Data di Partenza
A chi è rivolto
Durata
Numero allievi
Costo
Certificazione finale
Sede corso
Formatori
- Data di partenza: >Novembre - calendario in via di definizione
- A chi è rivolto: Operatori del settore, Progettisti, Tecnici, Appassionati, Tutti
- Durata: 200 ore
- Numero allievi: Min. 12 – Max. 15 (o da confermare)
- Costo: da stabilire
- Certificazione finale: Attestato di frequenza rilasciato da Giardini Maestri CFP ETS
- Sede corso: Parco Fontemaggio Assisi (PG)
- Formatori: Luca Bazzoffia, Elisabetta Pozzetti, Filippo Pizzoni
Ideare, immaginare e pianificare paesaggi sostenibili e spazi verdi di qualità.
La progettazione del verde è un’arte tecnica e sensibile, che richiede visione, competenze e consapevolezza ambientale. Questo corso è rivolto a chi desidera approfondire o sviluppare le proprie capacità progettuali nel settore del verde, con un approccio integrato tra estetica, ecologia e funzionalità.
Pensato per operatori del settore, progettisti, tecnici e appassionati, il corso offre una formazione completa, teorico-pratica, per imparare a leggere i luoghi, scegliere le specie vegetali più adatte e tradurre idee e bisogni in progetti coerenti, sostenibili e duraturi.
Durante le lezioni, condotte da professionisti di rilievo nazionale nel campo dell’architettura del paesaggio e della botanica applicata, verranno affrontati temi come:
- Analisi del contesto e lettura del paesaggio
- Elementi di progettazione e composizione dello spazio verde
- Scelta delle piante in funzione del clima, del suolo e degli obiettivi progettuali
- Biodiversità, gestione delle risorse e soluzioni climaticamente responsabili
- Elaborazione grafica e restituzione del progetto
Il corso si svolgerà presso il Parco Fontemaggio di Assisi, un contesto naturale stimolante, che sarà anche oggetto di studio e ispirazione per esercitazioni pratiche e laboratori progettuali.
Il programma è attualmente in fase di co-progettazione con i docenti, per offrire un percorso di qualità, aggiornato e fortemente aderente alla realtà professionale.
