Un importante passo avanti per il riconoscimento professionale degli specialisti degli alberi ornamentali
Grazie all’impegno di Giardini Maestri, è stato avviato e portato a termine con successo presso ARPAL Umbria (Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro) il percorso per il riconoscimento ufficiale della qualifica professionale di arboricoltore. Una figura che vede già in Italia la presenza diffusa di numerosi operatori qualificati quali tree climber, operatori su PLE e tecnici esperti nella cura e gestione degli alberi ornamentali – ma che solo ora ottiene in Umbria un riconoscimento formale, dopo analoghi traguardi raggiunti in Lombardia ed Emilia-Romagna.
Questo significa che anche nella nostra regione sarà finalmente possibile conseguire una qualifica professionale specifica per chi si occupa in maniera approfondita della cura degli alberi ad alto fusto fuori foresta.
La qualifica professionale avrà valenza a livello nazione. Grazie al D.Lgs. 13/2013, infatti, le qualifiche professionali riconosciute a livello regionale e inserite nel Atlante del lavoro e delle qualificazioni hanno validità su tutto il territorio nazionale, contribuendo a creare un sistema coerente e condiviso delle competenze professionali.
Una figura complessa e unica:
L’arboricoltore è un operatore altamente specializzato nella cura degli alberi, dotato di competenze tecniche, conoscenze scientifiche e abilità operative specifiche. Il recente riconoscimento formale di questa figura in Umbria rappresenta un passo importante verso la valorizzazione e la definizione chiara di una professione autonoma, che si distingue – o meglio, si specializza – rispetto a quella del manutentore del verde.
In molti Paesi europei, l’arboricoltore è già da tempo riconosciuto come una figura distinta da quella del giardiniere. Non si tratta di stabilire una gerarchia: il giardiniere è una figura essenziale, ricca di competenze e responsabilità nella cura degli spazi verdi. Tuttavia, l’arboricoltore si concentra in modo esclusivo e approfondito sulla gestione degli alberi, affrontandone gli aspetti legati alla salute, alla stabilità, alla sicurezza e alla convivenza con l’ambiente urbano.
Senza nulla togliere alla professione del manutentore del verde – un ruolo complesso e prezioso – potremmo dire che l’arboricoltore rappresenta una specializzazione verticale, così come un cardiochirurgo si differenzia da un chirurgo generale: entrambi lavorano nel medesimo ambito, ma con competenze mirate e approfondite su un settore specifico.
L’arboricoltore, infatti, interviene sugli alberi non solo dal punto di vista pratico ed estetico, ma anche sotto il profilo fisiologico, biomeccanico, ecologico e normativo, contribuendo a una gestione consapevole, sicura e sostenibile del patrimonio arboreo.
Cosa fa un arboricoltore?
Secondo lo standard professionale della Regione Umbria, l’arboricoltore possiede competenze e conoscenze che coprono tutto il ciclo di vita dell’albero e le principali tecniche di gestione:
- Conoscenza del sistema albero: biologia, fisiologia ed ecologia delle principali specie arboree
- Gestione dell’albero: scelta delle specie, messa a dimora, potatura moderna e sostenibile
- Valutazione di stabilità e consolidamento: basi di biomeccanica arborea, riconoscimento dei difetti strutturali, risposte adattative, funghi lignicoli, tecniche di valutazione visiva e strumentale
- Interventi avanzati: tutela delle radici, tecniche di consolidamento, protezioni in aree di cantiere
- Abbattimento controllato: tecniche di abbattimento in sicurezza, uso corretto di funi e attrezzature, gestione e riciclo dei residui vegetali
- Sicurezza e qualità: normative di sicurezza (D.Lgs. 81/08), gestione della qualità del servizio, documentazione tecnica, miglioramento continuo
Formarsi per diventare arboricoltore
Per rispondere alla crescente richiesta di professionisti qualificati nella cura degli alberi, Giardini Maestri, in collaborazione con Alberi Maestri, propone un corso completo di 150 ore, pensato per fornire tutte le competenze previste dallo standard regionale umbro.
Il percorso formativo unisce teoria e pratica, con docenti esperti del settore, e si conclude con un esame finale alla presenza di una commissione ufficiale dell’ARPAL. Al superamento dell’esame viene rilasciata la qualifica professionale di arboricoltore, valida a livello nazionale.
🌳 Vuoi lavorare con gli alberi e ottenere un riconoscimento ufficiale della tua professionalità?
Scopri il programma completo e tutte le informazioni sul corso
Manda una mail all’indirizzo info@giardinimaestri.it